Un nome simpatico per un'operazione antipatica la moltiplicazione.
Una volta imparate le tabelline, usando una semplice tavola pitagorica, possiamo divertirci a fare griglie.
Oggi, infatti vi propongo un metodo usato da indiani ed arabi noto come moltiplicazione araba o a caselle o per gelosia, dal nome delle grate poste alle finestre delle camere delle donne.
Per svolgere le moltiplicazioni di due numeri con questo metodo, occorre disegnare una tabella con tante colonne quante sono le cifre del primo numero e tante righe quante le cifre del secondo.
In seguito tracciamo le diagonali in ciascun quadratino, e le prolunghiamo verso l'esterno in basso.
Fatto questo si tratta di sommare i numeri presenti in ciascuna diagonale partendo da destra (tenendo conto degli eventuali riporti) e si scriverà il risultato al termine della diagonale. Ed ecco che appare il risultato del prodotto.
Nel video di seguito, in cui riporto due esempi 34 per 27 e 346 per 27, potete seguire passaggio per passaggio le due moltiplicazioni.
Buona visione