Dal libro "Il teorema del pappagallo" di Denis Guedj:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgzaO-ucXMD-3c9YEJbVvujciQa-djqh3xx8DMLQO_rgeemUq9LDijsIYTPCbDgmKv_uhl80y5ugsoQuZnlGRg42DtuelPNLf94UxzilvJ2t9nJvMzcJw-Wq18tnL7k_DQGyFGR12bW-ME/s200/teo+pap.jpg)
A proposito ti ho mai detto che cosa mi aveva attirato verso Pitagora? Il fatto che è stato lui a inventare la parola "amicizia", lo sapevi? Quando gli chiesero che cos'era un amico, lui rispose: "Colui che è l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284".
Due numeri sono "amici" o "amicali" se ognuno di essi è la somma di tutti i divisori dell'altro (esclusi i numeri stessi). i due numeri amicali più celebri del Pantheon pitagorico sono appunto 220 e 284, che formano una bella coppia. Puoi fare la prova, se hai tempo. E noi due, siamo "amici"? Quali sono i tuoi divisori, Pierre? E i miei? Forse è arrivato il momento di fare la somma dei nostri divisori....
Dal libro "Cercatori di meraviglia" di Amedeo Balbi:
La scienza, in definitiva, è questo: un metodo, un insieme di pratiche affidabili per costruire una mappa veritiera della realtà, una guidqa per selezionare, tra tutte le storie possibili sul mondo, quelle che meglio si avvicinano a raccontare come stanno davvero le cose.
Dal libro "archimede aveva un sacco di tempo libero" di Bruno Codenotti e Claudia Flandoli
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhu9rEYzMzyHv9JTgaePfA3Ca_YBCLZG8mgymoeDwmq0_N-Tu9vM5oBshhyphenhyphenV-ybDN3AfWkMgaeLdMcO-QRvBKxbyyTUmQI9L0DGS1elFDTo5rjoi4zMduQ6vv3T1x51Ml3nsOvtPhjC4PY/s200/images+%25284%2529.jpg)
1) l'universo è molto grande
2) Archimede aveva un sacci di tempo libero per contare i potenziali granelli di sabbia che lo riempirebbero
Da cui si conclude che probabilmente Archimee aveva qualcuno che gli faceva la spesa.
Dal libro "I numeri magici" di Keith Devlin.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpTygBUf3O6fotinAktQmIwazPjFA3xWXNmg_k3OI30yE81U7ORLSWQl5eCKlLctfmWrXHQO0NvRItKc15-fX2VLOitnxOwhx8MMrC8jFTYByZr5t5JeTegQIcUl0gjit-kiJCdhKGFAk/s1600/images+%25285%2529.jpg)
... personaggi come Steve Jobs e Bill Gates saranno sempre associati al successo dei personal computer e, in questo senso Leonardo [Fibonacci] dovrebbe essere associato all'ascesa della matematica mooderna.
Dal libro "Il favoloso mondo dei numeri" di Alex Bellos
I rompicapo sono anche un modo straordinariamente coinciso di trasmettere la meraviglia insita nella matematica. Spesso richiedono l'uso dell'immaginazione o si basano su verità contrarie alla logica . Il senso di trionfo derivante dalla soluzione di un enigma è un piacere che dà assuefazione; il senso di fallimento derivante in modo quasi insopportabile.
Dal libro "La matematica spiegata alle mie figlie" di Denis Guedj
Come tanti dei suoi compagni, Lola era SCARSISSIMA IN MATEMATICA, o -almeno- era quello che dichiarava con ostentata sfacciatagine. Impossibile però non osservare in questo prolama sbandierato a gran voce, una sorte di civetteria. L'inettitudine in matematica su sfoggia volentieri tra certi allievi. Lola ne era veramente fiera, o forse era il suo modo di attribuirsi un handicap da cui non credeva possibile liberarsi?
.
Nessun commento:
Posta un commento