racconti per i piccoli
In questa pagina si trova l'elenco aggiornato delle favole scritte per
avvicinare i più piccoli (e non solo) alla matematica. Si tratta di racconti già noti
che ho tentato di rendere accattivanti, semplificando il più possibile termini,
teoremi e disegni.
Il primo racconto si intotala "Eureka", narra di come
Archimede sia pervenuto alla formulazione del principio che «ogni corpo immerso
parzialmente o completamente in un fluido riceve una spinta verticale dal basso
verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido
spostato».
Il secondo racconto è
“Talete e l'amico Sole”. Qui racconto di come un teorema di geometria (“un
fascio di rette parallele che interseca due trasversali, determina su di esse
classi di segmenti direttamente proporzionali”) che si impara a scuola senza,
forse, capirne il senso, possa essere utile nella realtà. Attraverso il teorema
di Talete si può misurare ciò che ci appare gigantesco con qualcosa di molto
piccolo.
http://pensa-semplice-matematica.blogspot.it/2016/06/talete-e-lamico-sole.html
Nel quarto racconto, "la crescita esponenziale e la scacchiera", spiego attraverso un'antica storia sulla diffusione del gioco degli scacchi in Egitto, come le grandezze che crescono in maniera proporzionale e costante in poco tempo possono raggiungere aumenti impensabili. Chiude il post un video molo importante. Si tratta della registrazione su You Tube del discorso del professor Albert Bartlett nel quale spiega la crescita esponenziale e le sue conseguenze.
Nessun commento:
Posta un commento